| Ha cominciato a 
	disegnare in giovanissima età, vincendo a sei anni il suo primo premio di 
	disegno ad un concorso RAI.
	A diciannove ha iniziato la sua attività di vignettista satirico, 
	collaborando con “Il Giornale d’Italia” ed altre importanti pubblicazioni a 
	carattere locale e nazionale, come il popolarissimo settimanale di satira 
	“Il Male”.
	Nel corso degli anni ha approfondito la sua tecnica di pittura ad olio, 
	ispirata a quella dei pittori olandesi del 1600 e vincendo numerosi premi in 
	gare di pittura estemporanea. E’ stato Art Director e principale vignettista del sito umoristico Internet 
	www.ohmygoodness.com, terzo sito al mondo di cartoline virtuali fino al 
	2002, con oltre tre milioni di accessi mensili.
 Il suo “Crazy Kamasutra”, oltre ad essere stato pubblicato in diversi paesi, 
	è stata una delle opere più diffuse sul web.
 Ha contribuito, inoltre, alla realizzazione di importanti campagne 
	pubblicitarie come quella della McCann-Erickson per la Bipiemme e nel 2001 
	ha condotto, insieme a Lucio Trojano, uno dei più famosi vignettisti 
	italiani, gli incontri del “Laboratorio di Humour Grafico” organizzati dal 
	Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani.
 Attualmente collabora con diversi periodici, tra i quali Playboy, La 
	Settimana Enigmistica, Linus, PM, Domenica Quiz e 
	Gente Enigmistica.
 E’ inoltre il vignettista fornitore del servizio di messaggeria telefonica 
	MMS “Sorrisi” ed I-Mode di WIND, oltre che di Vodafone, TIM e diversi 
	gestori esteri.
 Nel settore dell’informazione collabora con l’inviato del TG 1 Pino Scaccia 
	nella rubrica on line “Filo Diretto” e con “Rede Globo”, la più importante 
	emittente televisiva brasiliana, illustrando gli articoli di attualità della 
	giornalista Heliana Dewesee nell’edizione online.
 Cura la direzione artistica di Hellocrazy, sito umoristico erede di 
	Ohmygoodness.com, e di FunnyLabs, progetto di umorismo applicato alla 
	comunicazione sociale ed in particolar modo allo sviluppo aziendale, 
	realizzato in partnership con la Soc. I.GO di Milano.
 Sue opere sono custodite nei principali musei di umorismo mondiali, tra i 
	quali: Museo di Storia Contemporanea di Parigi, Museo della Caricatura di 
	Tolentino, Museo Umoristi a Marostica , Museo della Satira e della 
	Caricatura di Zemun - Belgrado (Jugoslavia), Centro di Documentazione 
	dell’Illustrazione Contemporanea di Bronzolo (BZ), Museo Peynet – Antibes 
	(Francia), Museo del Humor de San Antonio de los Banos (Cuba), Museo del 
	Festival Internazionale di Humor Grafico, Portuguese Printing Press Museum, 
	House of humour and Satire – Gabrovo (Jugoslavia), Civica Raccolta di 
	Fumetti – Acquaviva Picena
 Il suo sito: 
	http://www.robertomangosi.com
 |