![]()  | 
    Il cruciverba più difficile del mondo 
    2002  di ENNIO PERES (che ci ha autorizzato alla pubblicazione...)  | 
  
La Soluzione

ALCUNI DOVEROSI 
CHIARIMENTI
ORIZZONTALI 
1. SMOM è la sigla (un nome più corto) di «Sovrano Militare Ordine (corpo) 
di Malta (maltese)» [1].
5. LEDA è una celebre figura mitologica, amante di un cigno (zoofila) 
[2].
9. Se si pongono le lettere di «restò» dentro (in) quelle di «casa», 
si ottiene CARESTOSA, una parola che può essere considerata sinonimo di (come 
se fosse) «misera» [1].
18. MACCHINA DELLA VERITÀ è il nome italiano (in vigore in Italia), di «lie 
detector», un termine che si può ottenere anagrammando (gettando nel caos) 
le lettere della locuzione «li cedettero» [1].
21. Il vocabolo RECIDIVARE, anagrammato (messo fuori forma), consente di 
sfornare (può servire) la locuzione «a rivederci» [1].
22. L’AMO è una punta (colmo) che può essere sommersa (sommergibile) 
[3].
23. Se il gruppo RS viene messo in mezzo alle lettere della parola 
«ai», può rendere questa uguale soltanto alla parola «arsi» (secchi) 
[3].
24. AC è il dominio Internet (in rete) delle isole Ascensione [4].
25. Se il gruppo AV viene posto davanti (quando anticipa) alle lettere 
della parola «verso» (smorfia), genera globalmente (fa tutto) la 
parola «avverso» (contrario) [3].
26. IG è il codice (indicazione convenzionale) della compagnia aerea 
italiana Meridiana [1].
27. La parola «grassi» (cuscinetti) senza le lettere della parola «assi» 
(campioni) si riduce al gruppo GR [3].
29. Il termine PIA, associato all’immagine di una donna devota, assorta in 
preghiera (una buona raccolta), viene spesso usato nella composizione dei 
rebus (rebussistica) [5].
31. SOPRAORDINARIAMENTE è un avverbio raro (si usa in via del tutto 
eccezionale) che significa « in via del tutto eccezionale» [1].
40. Santa BARTOLOMEA CAPITANIO è la fondatrice (la Madre) della 
congregazione delle suore di Carità di Maria Bambina [2].
41. Nel repertorio dell’enigmista, la parola «nemica», può essere 
considerata UN ANAGRAMMA DI CINEMA.
42. RTVE è la sigla della radiotelevisione di Spagna (che, quindi, di immagini
agli spagnoli gliene fa vedere di tutti i colori…) [4].
43. Alcuni sinonimi di (parole come questa) ATTE, sono «appropriate» e 
«convenienti» [3]. 
44. La locuzione «essere un PERÙ» è un’espressione non comune (usata 
raramente), che significa «essere di gran valore» (chi lo è vale molto) 
[1]. 
45. In sostanza (nel nocciolo), il significato dell’aggettivo OSÉ risulta 
(viene) «spinto» [1].
46. L’aggettivo inglese GOOY significa «appiccicoso», ma 
solo in un’accezione popolare [6].
47. In diversi testi, la città di YAREN viene indicata (è considerata) 
come capitale del Nauru; in realtà, è solo la sede degli uffici 
governativi (ma non è capitale) di questo piccolo Stato [7].
49. ERT è la sigla del teatro stabile (spettacolarmente stabile) della 
regione Emilia Romagna (al nord di Toscana e Marche) [4].
51. La sigla TTL comprime il titolo del supplemento «tuttoLibri tempo 
Libero», offerto in omaggio ai lettori de «La Stampa» [4].
53. IN è il simbolo di «inch» (pollice, in inglese), composto solo dalle 
prime due lettere di questa parola (difettoso) [1].
54. Se volete risolvere completamente questo gioco, prima o poi, 
dovete trasferire (passare) il termine DI in questo spazio (qua).
56. Il LITIO è l’elemento chimico che, nella tabella periodica di 
Mendeleev, occupa il terzo posto (di terz’ordine) [2].
58. ZONARE è un sinonimo arcaico (in uso solo una volta) di fasciare 
[1].
60. La locuzione CIRCUITO TRANSITORIO può essere interpretata anche come: «spazio 
temporale» (dato che «circuito» significa anche «spazio» e «transitorio» è 
un sinonimo di «temporale») [3].
65. Lo IOIDE è un osso mediano ìmpari, posto nel collo, tra la mandibola 
e la laringe (che rafforza le basi della nostra lingua) [1].
66. Le INIE sono dei cetacei (mammiferi acquatici di grosso calibro), 
abitanti caratteristici (frequentatori) del Rio delle Amazzoni (di un 
lungo corso sudamericano) [1].
67. Nel lessico toscano (della Toscana), il sostantivo GEO è un sinonimo 
di «amante» [1].
68. Il celebre attore teatrale britannico Edmund KEAN, al termine di una vita 
dedicata all’interpretazione di personaggi tragici (dopo aver vissuto tante 
tragedie), ispirò (provocò) la stesura di un dramma ad 
Alexandre Dumas padre [2].
VERTICALI
1. Soltanto nella parola «esame», tra tutti i potenziali sinonimi di (solo in 
una particolare) «prova», le due lettere SM occupano rispettivamente 
il secondo e il quarto posto (risultano pari) [3].
2. Il nome MARCO ANTONIO è un anagramma (un assetto piuttosto disordinato 
delle lettere) di «antico romano».
3. OCE è la sigla (disposizione di lettere alquanto limitata) di 
«Organizzazione di Cooperazione (collaborazione) Economica (finanziaria)» 
[1].
4. Il cognome MCCARTNEY segue il nome «Paul» (cioè, la parola «lupa» 
anagrammata, o informe) più celebre del mondo.
5. LID è la sigla di «Lega (unione) Italiana per il Divorzio (per la 
disunione)» [1]. 
6. L’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) è un’organizzazione specializzata nella 
gestione dei fondi neri petroliferi [1]. 
7. DAVID MATALON è l’impresario che scoprì la cantante italiana Mina, 
detta anche la «Tigre di Cremona» (uno straordinario esemplare di tigre 
bianca) [8].
8. La locuzione ADAGI EMERITI può essere interpretata anche come: «chiare 
sentenze» (dato che «adagio» è un sinonimo di «sentenza» ed «emerito»lo è di 
«chiaro») [3].
9. CLE è un’abbreviazione (notazione di natura sintetica) di «colle» 
[4].
10. Il gruppo AL è in grado di generare (può fondare) la parola «altana» 
(loggia), quando incontra (se trova) le lettere della parola 
«tana» (rifugio) [3]. 
11. La parola «galera» (carcere) senza le lettere della parola 
«gale» (guarnizioni) si riduce al gruppo RA [3]. 
12. Secondo la Bibbia, EVA è nata (è giunta sulla Terra) da una 
costola (costa) di Adamo [2].
13. Secondo la Bibbia, il concepimento (concezione) di SEM, da parte di 
Noè, ha originato la stirpe semitica, che accomuna (mette in comune) 
anche arabi ed ebrei [2]. 
14. Il cognome (casato) TROPEANO deriva da «tropea», che significa 
«tempesta, temporale» (ha origini tempestose…) [9].
15. Il gruppo OI si può ottenere dalla semplice (naturale) 
intersezione tra le lettere della parola «sogni» e quelle della 
parola «utopie».
16. La STRATIMETRIA, è la misura degli spessori e della giacitura degli strati 
che formano la crosta terrestre (un rilevamento che fornisce sempre risultati 
di un certo spessore…) [1]. 
17. AAS è la sigla (un insieme di termini solo accennati) di «Acta 
Apostolicae Sedis», ovvero: «Atti della Sede Apostolica» (pontifici) 
[1].
19. HIVA OA è un’isola dell’oceano Pacifico (pacifica), appartenente 
all’arcipelago delle Marchesi (marchesina...), nella Polinesia 
francese [2]. 
20. Il gruppo ER, posto prima della parola «etto» (cento grammi) 
si trasforma in (diventa) «eretto», una parola che possiede «perpendicolare», 
come raro significato (usato di rado) [1].
24. Per estensione (estensivamente), la parola ASBURGICI può essere 
interpretata anche come: «rigorosi, corretti» [1].
27. Il sostantivo GRADE è una variante arcaica (fuori uso) di: «graticci» 
(reticolati) [1]. 
28. Il verbo RIPIRE è una variante arcaica di (un modo antiquato per 
indicare): «salire» [1].
30. Il verbo INNESTARE è un sinonimo di (basta tanto per indicare): «ingranare» 
[3]. 
32. L’aggettivo PRAVO può essere interpretato come (notifica il 
significato di): «malvagio, crudele» [1]. 
33. Il nome OLGA, di origine russa (nato in Russia), significa: «donna 
che gode di buona salute» [10].
34. Nella locuzione inglese (in uso in Inghilterra) «to have a rorty 
time» (divertirsi un mondo», l’aggettivo RORTY sottolinea (marca) che il 
sostantivo «time» (tempo) si riferisce a chi se la spassa... [6].
35. Negli Usa, il termine NAM viene usato come variante più popolare del 
nome geografico «Vietnam» [6]. 
36. ACAPNIA è il nome di una polvere da sparo che non produce fumo (provoca 
tutto arrosto e niente fumo) [1].
37. Il comune di AICURZIO, in provincia di Milano, è sede di 
un’importante fabbrica che produce (genera) serramenti (nette chiusure) 
[11].
38. MTI è un’abbreviazione (un insieme di caratteri poco marcati) di 
«monti» (rilievi) [1]. 
39. La parola EOA può essere considerata un sinonimo poetico (per 
certi versi) di «mattutina» (mattiniera) [2]. 
48. Il sostantivo «etra», sinonimo poetico di «atmosfera», è di genere maschile 
e, quindi, al plurale andrebbe declinato in «etri»; di conseguenza, il termine 
ETRE può essere interpretato come: «atmosfere... degeneri» (ovvero: 
«deteriorate, stantie…») [12].
50. In questo caso, dovete inserire (questa volta vi faccio scrivere) la 
parola TOT, sinonimo di «tanto» [1]. 
52. Lo chef  LÉON è un personaggio del repertorio di Mario Marenco, 
il noto architetto-comico il cui nome, anagramma (mescola le lettere di) 
«rima con amore» [13].
54. Il numero DUE è contemporaneamente primo (ovvero, divisibile solo per 
sé stesso e per l’unità) e secondo elemento dell’insieme dei numeri 
naturali [2].
55. Una comune accezione della notazione II comunica (trasmette) 
il significato di «secondo».
57. ONG è la sigla di (riassume) Ordine (classe) Nazionale (nostrana) 
dei Giornalisti (rappresentanti del quarto potere…) [1]. 
59. NOK è il simbolo bancario della (un notazione che condensa le lettere 
di) «corona norvegese», moneta (un bene economico intermediario) in 
circolazione in un paese della Scandinavia [1]. 
61. Una combinazione (un composto) di lettere come RI è presente 
sia in «ribes» che in «anguria».
62. Il simbolo fisico CD accorcia (riduce al lumicino) le lettere di «candela», 
nome dell’unità di misura dell’intensità luminosa nel Sistema Internazionale 
[1]. 
63. TI è il nome con cui in Marina si indica un pezzo di ferro battuto 
a forma di «T» [1].
64. In queste caselle, deve essere posto (vi va) il termine SE e il 
cruciverba finisce così.
 FONTI DI 
RIFERIMENTO 
[1] Nicola Zingarelli, lo Zingarelli 2002 - Vocabolario della lingua italiana, 
Zanichelli, Bologna, 2001.
[2] Edigeo (a cura di), Enciclopedia Zanichelli 2002, Zanichelli, 
Bologna, 2001.
[3] Giuseppe Pittàno, Sinonimi e contrari, Zanichelli, Bologna, 1997.
[4] Enrico Righini, Dizionario di Sigle, Abbreviazioni e Simboli, 
Zanichelli, Bologna, 2001.
[5] Ennio Peres, Rebus, Stampa Alternativa, Roma, 1989.
[6] Giuseppe Ragazzini, Dizionario Inglese Italiano - Italiano Inglese, 
Zanichelli, Bologna, 1995.
[7] www.globalgeografia.com
[8] Gino Castaldo (a cura di) Il Dizionario della Canzone Italiana, 
Armando Curcio, Roma, 1990.
[9] Emidio De Felice, Dizionario dei cognomi italiani, Mondadori, Milano, 
1992.
[10] Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Mondadori, Milano, 
1986.
[11] AA. VV., Enciclopedia Bompiani, Gruppo Editoriale Fabbri Bompiani 
Sonzogno Etas, Milano, 1986.
[12] AA. VV., Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto della 
Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1986-1994.
[13] Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, Il meglio di Alto Gradimento, 
Rizzoli, Milano, 1975.
 
 
![]()  | 
    
ritorna indietro  al menu dei cruciverba  | 
   
    Il Cruciverba in formato html | 
![]()  | 
  
    ![]()  | 
    Ritorna alla pagina iniziale | Spedisci questa pagina | 
![]()  |